Il Money Muling si diffonde su social e app di messaggistica: attenzione alle truffe
Come riconoscere le offerte di lavoro ingannevoli ed evitare di diventare complici dei criminali.
Si chiama Money Muling, ma si traduce in riciclaggio di denaro illecito. È una truffa sempre più diffusa attraverso i social network, le app di messaggistica e le mail.
Il funzionamento è semplice, e la leva principale è la promessa di guadagni facili. A differenza di altre frodi, però, con il Money Muling la vittima rischia una denuncia penale, diventando complice di attività criminali.
Per questo è importante fare attenzione ai messaggi sempre più frequenti che nascondono pericoli reali. Bisogna evitare di aprire conti correnti su richiesta di estranei o addirittura consentire ad altri di usare il proprio. Non ci si deve far attrarre da promesse di facili guadagni e se si sospetta di essere stati coinvolti, bisogna interrompere subito i trasferimenti di denaro e contattare sia la banca che le forze dell’ordine.”
Il meccanismo della truffa
Il raggiro inizia con un’offerta di lavoro che può sembrare vantaggiosa: trasferire denaro tramite il proprio conto corrente in cambio di una commissione. La proposta spesso arriva come lavoro da casa, senza richiedere competenze o esperienza particolari.
I money mules, ovvero le persone coinvolte in queste operazioni, forniscono la propria identità per aprire conti correnti o mettono a disposizione il proprio conto per ricevere e poi trasferire fondi a favore dei criminali, ricevendo in cambio una provvigione. Per convincere la vittima, il “lavoro” viene presentato come facile e sicuro, con la rassicurazione che altri lo hanno già fatto senza problemi.
Come difendersi
Di fronte a offerte di lavoro che:
- Non richiedono specifiche competenze o esperienza;
- Descrivono vagamente il compito da svolgere;
- Richiedono l’uso del tuo conto corrente o l’apertura di uno nuovo per trasferimenti di denaro;
è necessario diffidare immediatamente. Le promesse di guadagni rapidi spesso nascondono attività illegali.
Cosa fare in caso di coinvolgimento
- Blocca subito i trasferimenti di denaro: interrompi ogni operazione sospetta.
- Contatta la banca: informa immediatamente il tuo istituto di credito.
- Denuncia alle autorità: segnala la truffa alle forze dell’ordine per evitare ulteriori problemi.
